
Tra
gli insetti che entrano nelle
nostre case, le blatte (o scarafaggi)
sono quelle che suscitano la
nostra maggiore repulsione.
Sono in realtà pericolosi vettori di
patogeni e di allergie.
Vivono in colonie con abitudini notturne.
In Italia sono presenti
più di 20 specie ma
le 2 che vengono più spesso
rilevate sono la Blattella
germanica e la Blatta orientalis
. |
 |
 |
La
Blattella ( Blattella germanica
) ha la capacità di
arrampicarsi sulle pareti lisce
e verticali e può volare.
Vive e si sviluppa in posti caldi e con alta
umidità e con cibo facilmente disponibile.
Lunghezza media 14 mm. |
 |
Blatta ( Blatta orientalis
) è lo scarafaggio delle
fogne.
Non è in grado di volare e camminare
sulle pareti lisce verticali ma può nuotare.
Lunghezza media 22 mm. |
MONITORAGGIO
Le trappole a colla piazzate lungo
i muri, sotto i mobili e lungo i probabili
percorsi, gantiscono la cattura e segnalano
la presenza delle blatte.

USO DI INSETTICIDI
Entrando di notte e accendendo improvvisamente
la luce, e facile verificare dove vanno
a nascondersi.
Quelli sono i punti dove trattare con prodotti residuali
attorno e dentro le crepe e fessure, alla base e sotto
mobiletti, lavandini ecc.
Verificare cucina, bagno e ogni altro luogo dove cibo
e acqua sono facilmente disponibili. Trattare attorno
e dentro le crepe, le fessure, alla base e sotto mobiletti,
vicino a motori di refrigeratori, lavastoviglie, fornelli
ecc.
Disinfestazioni
zanzare
In Italia sono
presenti più di
60 specie di zanzare; quelle che
colpiscono l'uomo direttamente appartengono
al genere Culex, Aedes ( zanzara
tigre ) e Anopheles.
Le zanzare vivono allo stadio di larva nell'acqua,
anche in piccoli depositi. D'estate completano il
ciclo in meno di una settimana.
|
|
|
Culex pipiens |
Aedes albopictus |
Anopheles |
 |
Dopo essersi
accoppiata la femmina punge
l'uomo e gli animali e poi
va in ricerca di acqua dove
depone le uova.

|
LOTTA ALLE LARVE.
Trattare tombini e depositi di acqua
anche molto piccoli, (sottovasi) con
pastiglie oppure irrorando la superficie
dell'acqua con insetticidi.

LOTTA
AGLI ADULTI IN ESTERNO. Le Zanzare fanno
voli di alcuni metri e poi si appoggiano
sul verde. Trattare quindi prati, siepi
e piante fino a 2 metri di altezza
con insetticidi. Il trattamento eliminerà le
zanzare per 3-15 giorni a seconda della
temperatura. Ripetere il trattamento
alla ricomparsa delle zanzare. LOTTA AGLI ADULTI ALL'INTERNO.
Eliminare e allontanare le zanzare con prodotti specifici
per l'interni o con fornelletti insetticidi.
La mosca domestica è uno degli infestanti
più diffusi nel mondo, particolarmente
legato alle immondizie ed ai ricoveri di animali.

Lotta alle larve:
La mosca domestica depone le
uova su cumuli di sostanza organica in decomposizione,
preferendo quelli caldi con umidità superiore
al 40%, ma non liquidi, altrimenti le larve affogano.
Vengono eliminate bagnando abbondantemente i potenziali
substrati di sviluppo con insetticidi.
 
Lotta agli adulti:
Trattamenti con insetticida concentrato
residuale sulle zone dove sostano le mosche: sui muri
vicino alle porte ed alle finestre, sui divisori degli
animali, sui tubi sospesi nelle stalle (non eseguire
trattamenti in presenza di animali). È bene
fare i trattamenti distanziati di 1 settimana alternando
principi attivi diversi.
Integrare la lotta agli adulti con esche granulari,
posizionate nei punti di maggior sosta o transito delle
mosche.
All'interno:
Eliminare e allontanare le zanzare con insetticidi
aerosol, con fornelletti insetticidi o con lampade
UV.
Alcune tra le oltre 11.000 specie di formiche sono
noiosi infestanti degli ambienti domestici e civili.
La piu comune, la Formica Nera ( Lasius niger ) nidifica
generalmente fuori delle case con formicai molto
numerosi nella terra o vicino alle fondamenta. 
Entra nelle case per cercare cibo creando spesso
lunghe colonne.
Alleva gli afidi sulle piante per nutrirsi della
loro "melata", creando indirettamente danni alle
piante.
Di sera in estate è facile che forme alate
sciamino numerosissime nelle case attirate dalla
luce elettrica.
 |
Simile, un po più piccola,
più vorace e dinamica è la Formica
Argentina ( Linepithema humile ) di cui è obbligatoria
la lotta. Lunghezza media 3,5 mm. |
 |
La Formica Faraone ( Memorium pharaonis
). Si è adattata agli ambienti domestici
riscaldati. È molto piccola lunga di
colore giallo rossastra, molto chiara. Nidifica
all'interno di edifici. Se disturbate possono
abbandonare il nido e creare tanti piccoli
nidi satellite. Lunghezza media 2 mm. |
LOTTA
Anche se spesso di difficile attuazione la distruzione
del nido è lo scopo primario dei trattamenti. |
|